Celonis e Smurfit Westrock ottimizzano l’inventory management grazie alla Process Intelligence e all'AI sbloccando valore significativo
Milano – Celonis, leader mondiale nel Process Mining e nella Process Intelligence, ha presentato i risultati di una innovativa soluzione AI-driven, che sta ottimizzando l’inventory management di Smurfit Westrock, generando valore significativo. Grazie al Process Intelligence Graph e alla piattaforma di Process Intelligence di Celonis, l'AI Copilot diventa un chiaro esempio di come la Process Intelligence possa potenziare l'AI per ottenere un impatto aziendale concreto.
Forte degli importanti risultati ottenuti, Smurfit Westrock sta estendendo la collaborazione con Celonis per ottimizzare altri processi aziendali cruciali nelle sue attività globali.
Sbloccare il massimo potenziale dell'AI attraverso la Process Intelligence
Con un raggio d’azione e attività estese a livello globale, un inventario che conta centinaia di migliaia di articoli di scorta e una serie di acquisizioni recenti, Smurfit Westrock si è trovata ad affrontare problemi di gestione legati all’incoerenza dei dati: materiali duplicati, incoerenze linguistiche e sinonimi utilizzati in modo scorretto per le descrizioni (per esempio “lubrificante” al posto di “olio”). Queste criticità hanno portato a un accumulo non necessario di scorte, inefficienze di procurement — sia a monte che a valle — e costi più elevati.
Grazie al Process Intelligence Graph di Celonis e all’analisi basata sul Large Language Model (LLM), Smurfit Westrock è riuscita ad armonizzare i propri master data, ponendo le basi per una gestione delle giacenze guidata dall’AI. L’impatto è stato immediato e tangibile: nel giro di soli due mesi, l’azienda ha scoperto che molti ordini di acquisto venivano effettuati per componenti già presenti in magazzino e che una parte significativa delle scorte era rimasta inutilizzata per oltre otto anni. Con la piattaforma di Process Intelligence di Celonis, Smurfit Westrock sta ora eliminando proattivamente gli acquisti superflui e ottimizzando l’utilizzo delle scorte esistenti.
Il layer di armonizzazione dei dati fornito da Celonis alimenta anche un AI Copilot che ottimizza la disponibilità dei ricambi per gli ingegneri di stabilimento. Il Copilot identifica in tempo reale i materiali più adatti in base alle scorte, alla posizione dell'impianto e ai modelli di acquisto. Grazie a un’interfaccia basata su linguaggio naturale, il Copilot consente agli utenti di interrogare l'inventario degli impianti globali sia con descrizioni tecniche che con termini di settore comuni. In questo modo si elimina la necessità di avere codici articolo esatti semplificando la user experience.
“Nell'agosto del 2024, quando uno dei nostri stabilimenti europei ha subito un guasto, il fornitore ci ha prospettato un notevole ritardo per la fornitura di un componente di ricambio”, ha dichiarato Brian Dodson, Business Process Improvement Manager e Celonis Center of Excellence lead di Smurfit Westrock. "Grazie a Celonis, siamo riusciti a trovare uno stabilimento che disponesse del pezzo necessario e a programmare un ordine di trasferimento in meno di un giorno. Questo ci ha permesso di raggiungere nuovi livelli di efficienza e di fornire valore aggiunto ai nostri team di manutenzione favorendo la sostenibilità”.
“La capacità di sfruttare l'AI in modo efficace inizia con la comprensione e l'ottimizzazione dei processi che alimentano un'azienda”, ha dichiarato Rupal Karia, Country Leader UKI & MEA di Celonis. "Con Celonis, Smurfit Westrock è riuscita ad affrontare sfide come la duplicazione dei ricambi, gli acquisti superflui e le inefficienze di stock, sbloccando un valore significativo lungo il percorso. Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra partnership e di continuare a supportare Smurfit Westrock nell’adozione della Process Intelligence e dell'AI finalizzata a ottenere un impatto misurabile in tutte le sue attività globali".
Celonis fornisce a Smurfit Westrock una roadmap strategica per l'implementazione dell'AI, garantendo che le iniziative di automazione vengano applicate laddove possono fornire il massimo valore. Verificando le opportunità di AI in base all'efficienza dei processi e ai bisogni di intervento delle persone, Smurfit Westrock sta massimizzando l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulle proprie attività.
Smurfit Westrock punta già a estendere l'utilizzo di Celonis per ottimizzare i processi di procurement, manutenzione e produzione in Europa, America Latina e Nord America.
Qui è possibile approfondire come la partnership tra Smurfit Westrock e Celonis sia iniziata: da un piccolo progetto nel dipartimento finanziario europeo all’estensione, in modo trasversale, in quasi tutta l'azienda e gli oltre 1.000 utenti che realizzano un valore significativo ogni anno.
***
Celonis: chi siamo
Celonis rende i processi efficaci per le persone, le aziende e il pianeta. La piattaforma di Process Intelligence di Celonis alimentata dal Process Mining e dall’Intelligenza Artificiale combina i dati dei processi al contesto aziendale per creare un digital twin vivente dell’organizzazione capace di collegare le persone ai processi, i team tra loro e l’AI al business. Migliaia di aziende in tutto il mondo, tra cui la metà delle 200 aziende più importanti della classifica Forbes Global 2000, utilizzano Celonis per acquisire una maggiore comprensione del proprio business, ottimizzare le operazioni e generare un valore significativo attraverso le linee top, bottom e green.
Celonis ha sede a Monaco, in Germania, e a New York con oltre 20 uffici in tutto il mondo.
© 2025 Celonis SE. Tutti i diritti riservati. Celonis e il logo “a goccia” di Celonis sono marchi commerciali o marchi registrati di Celonis SE in Germania e in altre giurisdizioni. Tutti i nomi degli altri prodotti e società qui menzionati sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà dei rispettivi titolari. Per maggiori informazioni visitate celonis.com